Assistec partecipa a BI-MU 2022, la più importante manifestazione italiana dedicata all'Industria 4.0



Appuntamento a Fieramilano Rho dal 12 al 15 ottobre

Torna in scena BI-MU, per la sua 33esima edizione, la più importante manifestazione italiana dedicata all’Industria 4.0 e alle smart factory. Un evento imperdibile per tutta la filiera delle macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura. Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE, quest’anno BI-MU si presenta con tantissime novità, tra cui RobotHeart, la nuova area espositiva dedicata a robotica industriale, automazione, tecnologie ad essa connesse, componenti, sistemi e intelligenza artificiale la cui presenza risulta sempre più diffusa in tutti i principali comparti.

I visitatori troveranno una manifestazione internazionale ricca di proposte per tutte le esigenze produttive. Accanto alle macchine e ai sistemi, cuore dell’esposizione che dagli anni ’50 si tiene con cadenza biennale e che non si è fermata neanche nel pieno dell’emergenza sanitaria, BI-MU proporrà un focus speciale su 5 temi tecnologici per 5 aree espositive, mettendo in scena “The perfection of Metalworking” come recita lo slogan scelto per questa edizione.

Save the date!

Anche Assistec parteciperà alla 33esima edizione di BI-MU, per presentare al pubblico la sua visione sul futuro dell’Industria 4.0. Crediamo che investire in nuova tecnologia di produzione, rinnovando il parco macchine CNC e automatizzandolo, sia ormai necessario per qualsiasi filiera produttiva. A Milano, saremo accanto alle principali realtà leader del settore e durante la fiera mostreremo ai visitatori le nostre soluzioni di automazione, come le isole robotizzate Robofeed e gli interventi di system integrator sul CNC. Da oltre 20 anni, a Reggio Emilia, assicuriamo supporto tecnico elettronico e meccanico per macchine utensili, al fine di ridurre le anomalie ed eliminare i fermi macchina.

Vuoi venirci a trovare a BI-MU? Organizza la tua visita seguendo le indicazioni sul sito ufficiale della fiera oppure contattaci per maggiori informazioni. Ti aspettiamo a Milano!

Post Recenti


  • Assistec è il tuo partner con oltre 25 anni di esperienza nell'assistenza completa per macchine utensili a controllo numerico (CNC), capace di offrire supporto tecnico sia elettronico che meccanico. Il nostro principale obiettivo è quello di minimizzare i tempi di fermo macchina, garantendo una rapida ripresa della produzione e un efficiente ritorno sull'investimento.

    Servizi di assistenza elettronica CNC: diagnosi rapida e soluzioni efficaci

    La nostra assistenza elettronica su macchine utensili CNC si distingue per un servizio completo che inizia con un'attenta diagnosi telefonica preventiva da parte del nostro ufficio assistenza. Questa fase iniziale è cruciale per comprendere rapidamente la natura del problema. Grazie al nostro fornito magazzino di ricambi elettronici, spesso riusciamo a risolvere l'anomalia già durante il primo intervento tecnico.

  • MECSPE 2025 si propone come una delle principali fiere europee dedicate all'innovazione nell'industria manifatturiera. Rappresenta un evento cruciale per le aziende che desiderano rimanere aggiornate sulle ultime tecnologie, soluzioni e tendenze del settore.

    MECSPE ha contribuito negli anni a trasformare processi artigianali in sistemi di precisione industriale su larga scala. Oggi la fiera funge da punto di incontro tra produttori di macchinari, fornitori di tecnologie, system integrator e utilizzatori finali, creando un ambiente ideale per il networking e lo scambio di conoscenze.

    MECSPE è fondamentale per scoprire come automatizzare e digitalizzare i processi produttivi, migliorare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare la competitività. In questo contesto, Assistec ha deciso di essere ancora una volta protagonista, confermando la propria presenza anche nell’edizione 2025.

  • Le macchine a controllo numerico (CNC) rappresentano una delle innovazioni tecnologiche più importanti dell’era industriale moderna.

    La loro capacità di automatizzare e standardizzare operazioni complesse ha cambiato il volto della produzione, trasformando processi artigianali in sistemi di precisione industriale su larga scala.

    La diffusione delle macchine CNC ha permesso di ridurre gli errori umani, aumentare la produttività e, soprattutto, garantire una ripetibilità delle lavorazioni che altrimenti sarebbe stata impossibile. Ciò si è rivelato particolarmente cruciale in settori dove precisione, efficienza e velocità sono vitali, come l’industria aerospaziale, l’automotive, la meccanica di precisione e la produzione di dispositivi medicali.

    Una delle ragioni principali del successo delle macchine CNC è la loro capacità di eseguire con estrema precisione operazioni che prima richiedevano l'intervento manuale di operai specializzati.

    Con le CNC, invece, una volta programmata la lavorazione, la macchina può eseguire una sequenza infinita di operazioni senza perdita di precisione, risolvendo problemi di variabilità e migliorando la qualità del prodotto finito.

    A questo punto la domanda potrebbe sorgere spontanea: quando sono nate le macchine CNC e come hanno raggiunto questo livello di sofisticazione?