Assistec partecipa al MECSPE 2021, la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera

Appuntamento a Bologna Fiere dal 23 al 25 novembre Padiglione 30, Stand E06
La più importante fiera italiana dedicata alle innovazioni tecnologiche per l’industria manifatturiera è finalmente tornata! Dal 23 al 25 novembre, presso Bologna Fiera, si svolgerà la 19esima edizione del MECSPE, un evento unico nel suo genere ricco di incontri e anteprime dal mondo dell’industria 4.0 e delle smart factory. L’obiettivo è di offrire una maggiore offerta espositiva di soluzioni all’avanguardia per il settore manifatturiero. Obiettivo evidenziato anche dalla scelta di spostare il festival da Parma al capoluogo emiliano, Bologna. In questo modo visitatori ed espositori potranno beneficiare di collegamenti più efficienti e infrastrutture più capienti.
Con quasi 2.000 aziende presenti, 375.000 mq di superficie espositiva e 18 padiglioni, la nuova edizione del MECSPE promette di offrire un notevole arricchimento merceologico e tantissime novità, tra cui rientrano iniziative speciali e convegni. La formula della manifestazione rimarrà comunque invariata, continuando a rappresentare tutti i settori che da sempre l’hanno contraddistinta: dalle macchine utensili alla fabbrica digitale, fino all’automazione e alla robotica.
Segnati la data e partecipa!
Anche Assistec parteciperà al MECSPE 2021, per condividere visioni e scoprire le nuove tendenze del mercato. Siamo convinti che si tratti di un evento di grande importanza, al quale non si può assolutamente mancare. A Bologna, saremo insieme a tante altre realtà leader del settore in una vetrina che rappresenta per tutti una panoramica aggiornata sul sistema industriale del futuro. Durante la manifestazione presenteremo ai visitatori le nostre soluzioni di automazione, come le isole robotizzate Robofeed e gli interventi di system integrator sul CNC. Nella nostra sede operativa a Reggio Emilia, assicuriamo supporto tecnico elettronico e meccanico per macchine utensili da oltre 20 anni, al fine di ridurre le anomalie ed eliminare i fermi macchina.
Vuoi partecipare al MECSPE 2021? Organizza la tua visita seguendo le indicazioni sul sito ufficiale della fiera oppure contattaci per maggiori informazioni. Ti aspettiamo a Bologna!
SCOPRI
Post Recenti

-
Assistec è il tuo partner con oltre 25 anni di esperienza nell'assistenza completa per macchine utensili a controllo numerico (CNC), capace di offrire supporto tecnico sia elettronico che meccanico. Il nostro principale obiettivo è quello di minimizzare i tempi di fermo macchina, garantendo una rapida ripresa della produzione e un efficiente ritorno sull'investimento.
Servizi di assistenza elettronica CNC: diagnosi rapida e soluzioni efficaci
La nostra assistenza elettronica su macchine utensili CNC si distingue per un servizio completo che inizia con un'attenta diagnosi telefonica preventiva da parte del nostro ufficio assistenza. Questa fase iniziale è cruciale per comprendere rapidamente la natura del problema. Grazie al nostro fornito magazzino di ricambi elettronici, spesso riusciamo a risolvere l'anomalia già durante il primo intervento tecnico.
-
MECSPE 2025 si propone come una delle principali fiere europee dedicate all'innovazione nell'industria manifatturiera. Rappresenta un evento cruciale per le aziende che desiderano rimanere aggiornate sulle ultime tecnologie, soluzioni e tendenze del settore.
MECSPE ha contribuito negli anni a trasformare processi artigianali in sistemi di precisione industriale su larga scala. Oggi la fiera funge da punto di incontro tra produttori di macchinari, fornitori di tecnologie, system integrator e utilizzatori finali, creando un ambiente ideale per il networking e lo scambio di conoscenze.
MECSPE è fondamentale per scoprire come automatizzare e digitalizzare i processi produttivi, migliorare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare la competitività. In questo contesto, Assistec ha deciso di essere ancora una volta protagonista, confermando la propria presenza anche nell’edizione 2025.
-
Le macchine a controllo numerico (CNC) rappresentano una delle innovazioni tecnologiche più importanti dell’era industriale moderna.
La loro capacità di automatizzare e standardizzare operazioni complesse ha cambiato il volto della produzione, trasformando processi artigianali in sistemi di precisione industriale su larga scala.
La diffusione delle macchine CNC ha permesso di ridurre gli errori umani, aumentare la produttività e, soprattutto, garantire una ripetibilità delle lavorazioni che altrimenti sarebbe stata impossibile. Ciò si è rivelato particolarmente cruciale in settori dove precisione, efficienza e velocità sono vitali, come l’industria aerospaziale, l’automotive, la meccanica di precisione e la produzione di dispositivi medicali.
Una delle ragioni principali del successo delle macchine CNC è la loro capacità di eseguire con estrema precisione operazioni che prima richiedevano l'intervento manuale di operai specializzati.
Con le CNC, invece, una volta programmata la lavorazione, la macchina può eseguire una sequenza infinita di operazioni senza perdita di precisione, risolvendo problemi di variabilità e migliorando la qualità del prodotto finito.
A questo punto la domanda potrebbe sorgere spontanea: quando sono nate le macchine CNC e come hanno raggiunto questo livello di sofisticazione?