ASSISTEC E MONTRONIX: UNA PARTNERSHIP DI SUCCESSO

Il partner ideale per soluzioni di automazione industriale
Dal 1990, Montronix è fornitore leader nelle soluzioni di analisi processo e nel controllo utensile, nella protezione delle macchine e nell'analisi delle condizioni macchina. I sistemi di monitoraggio Montronix Manufacturing Solutions sono utilizzati nelle industrie di tutto il mondo e stanno aiutando a ridurre i costi di produzione in molte aziende, per identificare i problemi alle attrezzature, per diagnosticare e risolvere le cause di malfunzionamenti.
Da diverso tempo Assistec collabora con la società Montronix. In particolare, utilizziamo i prodotti di questa azienda per soddisfare le richieste di System Integration all’interno del parco macchine utensili, come l’installazione di sistemi di tool monitor oppure di protezione dalle collisioni per il macchinario.
I servizi offerti grazie a Montronix
Con la collaborazione di Montronix, siamo in grado di fornire al cliente un monitoraggio delle macchine utensili CNC efficiente e preciso, con applicazioni per: centro di lavoro, tornio, rettifica, foratura e fresatura, robot, macchina di movimentazione e autodiagnosi. Tra i servizi che possiamo garantire rientrano:
- SBR - Monitoraggio di processo e degli utensili:
Attraverso l’installazione di sensori intelligenti a bordo macchina e un software monitoriamo lo stato di usura degli utensili e il processo produttivo. I vantaggi sono numerosi, tra cui: eliminazione problemi di scarto, ottimizzazione tempi ciclo macchina, riduzione costi dovuti alla sostituzione prematura degli utensili, oppure prevenire la rottura degli stessi dovuta a usura o scheggiatura anomala durante il ciclo vita.
- PULSE NG - Monitoraggio della collisione:
Il sistema 4.0 Ready PULSE NG è la soluzione ideale per proteggere la macchina CNC. L’applicazione, tramite sensori appositamente creati, permette di rilevare: collisioni in rapido, sovraccarico vibrazionale, forza e potenza, condizione di cuscinetti, guide lineari, mandrino, etc. I vantaggi sono numerosi, tra cui: protezione della macchina in caso di urti, controllo vibrazionale durante la lavorazione, monitoraggio cambio utensili, manutenzione predittiva su cambio utensili;
- WIFI BOX NG - Monitoraggio stato macchina:
Sistema diagnostico portatile Wi-Fi che rileva le problematiche sui componenti della macchina, come: usura, statistica della tendenza, danni, errori di geometria e fissaggio. I vantaggi sono numerosi, tra cui: aumento del tempo di utilizzo della macchina, verifica della manutenzione eseguita, miglioramento della vita utensile, ottimizzazione dei parametri di taglio.
Scopri l’industria del futuro con Assistec
Con Assistec l’automazione e l’innovazione sono Made in Italy. Da 20 anni assicuriamo supporto tecnico elettronico e meccanico per macchine utensili, grazie a uno know-how approfondito del CNC e della sua interfacciabilità con il mondo esterno, con l’integrazione sia di sistemi hardware sia software. In particolare, dal punto di vista hardware, Assistec è in grado di integrare sistemi di terze parti, come visto con Montronix.
Trasforma la tua azienda in una smart factory e scopri i vantaggi dell’industria 4.0. Contattaci per maggiori informazioni o chiamaci al 0522 989436.
Post Recenti

-
Assistec è il tuo partner con oltre 25 anni di esperienza nell'assistenza completa per macchine utensili a controllo numerico (CNC), capace di offrire supporto tecnico sia elettronico che meccanico. Il nostro principale obiettivo è quello di minimizzare i tempi di fermo macchina, garantendo una rapida ripresa della produzione e un efficiente ritorno sull'investimento.
Servizi di assistenza elettronica CNC: diagnosi rapida e soluzioni efficaci
La nostra assistenza elettronica su macchine utensili CNC si distingue per un servizio completo che inizia con un'attenta diagnosi telefonica preventiva da parte del nostro ufficio assistenza. Questa fase iniziale è cruciale per comprendere rapidamente la natura del problema. Grazie al nostro fornito magazzino di ricambi elettronici, spesso riusciamo a risolvere l'anomalia già durante il primo intervento tecnico.
-
MECSPE 2025 si propone come una delle principali fiere europee dedicate all'innovazione nell'industria manifatturiera. Rappresenta un evento cruciale per le aziende che desiderano rimanere aggiornate sulle ultime tecnologie, soluzioni e tendenze del settore.
MECSPE ha contribuito negli anni a trasformare processi artigianali in sistemi di precisione industriale su larga scala. Oggi la fiera funge da punto di incontro tra produttori di macchinari, fornitori di tecnologie, system integrator e utilizzatori finali, creando un ambiente ideale per il networking e lo scambio di conoscenze.
MECSPE è fondamentale per scoprire come automatizzare e digitalizzare i processi produttivi, migliorare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare la competitività. In questo contesto, Assistec ha deciso di essere ancora una volta protagonista, confermando la propria presenza anche nell’edizione 2025.
-
Le macchine a controllo numerico (CNC) rappresentano una delle innovazioni tecnologiche più importanti dell’era industriale moderna.
La loro capacità di automatizzare e standardizzare operazioni complesse ha cambiato il volto della produzione, trasformando processi artigianali in sistemi di precisione industriale su larga scala.
La diffusione delle macchine CNC ha permesso di ridurre gli errori umani, aumentare la produttività e, soprattutto, garantire una ripetibilità delle lavorazioni che altrimenti sarebbe stata impossibile. Ciò si è rivelato particolarmente cruciale in settori dove precisione, efficienza e velocità sono vitali, come l’industria aerospaziale, l’automotive, la meccanica di precisione e la produzione di dispositivi medicali.
Una delle ragioni principali del successo delle macchine CNC è la loro capacità di eseguire con estrema precisione operazioni che prima richiedevano l'intervento manuale di operai specializzati.
Con le CNC, invece, una volta programmata la lavorazione, la macchina può eseguire una sequenza infinita di operazioni senza perdita di precisione, risolvendo problemi di variabilità e migliorando la qualità del prodotto finito.
A questo punto la domanda potrebbe sorgere spontanea: quando sono nate le macchine CNC e come hanno raggiunto questo livello di sofisticazione?