Assistec e Renishaw: una partnership che anticipa il futuro della produzione industriale



Assistec e Renishaw: una partnership che anticipa il futuro della produzione industriale

Cosa accade quando l’eccellenza nell’automazione incontra la precisione metrologica? Nasce una sinergia capace di ridefinire gli standard dell’industria manifatturiera. È questo lo scenario che ha preso vita al MECSPE, dove Assistec e Renishaw hanno unito le forze in un’esposizione congiunta che non ha lasciato dubbi: il futuro della produzione è integrato, intelligente e collaborativo. Nel cuore della fiera, punto di riferimento europeo per l’innovazione industriale, le due aziende hanno presentato soluzioni reali e operative che fondono robotica avanzata e controllo qualità in un’unica piattaforma. Una dimostrazione tangibile di come le sfide della fabbrica moderna — efficienza, flessibilità e zero difetti — possano essere affrontate con tecnologie interconnesse e visioni complementari.

Integrazione in chiave Industria 4.0: automazione e controllo qualità si incontrano

In un panorama industriale sempre più competitivo e interconnesso, la fiera MECSPE rappresenta il baricentro delle innovazioni nel campo della manifattura avanzata. L’edizione più recente ha visto emergere una collaborazione strategica tra due eccellenze del settore: Assistec, azienda leader nell’assistenza tecnica per macchine utensili a controllo numerico (CNC), e Renishaw, punto di riferimento globale per le tecnologie di metrologia e controllo dimensionale. La loro presenza congiunta ha testimoniato una visione chiara: integrare robotica e controllo qualità in un’unica soluzione flessibile, mobile e intelligente. Una proposta concreta per le aziende manifatturiere che vogliono affrontare le sfide dell’Industria 4.0 con strumenti pronti all’uso e capaci di generare un valore immediato.

La flessibilità della robotica al servizio del controllo qualità

Una delle soluzioni presentate in fiera vede la fusione di due componenti in grado di lavorare in perfetta sinergia. Da una parte la cella collaborativa mobile C21 di ROBO FEED , progettata per essere facilmente spostata da una macchina utensile all’altra e rispondere così alle esigenze di flessibilità e modularità delle moderne officine meccaniche. Dall’altra Equator, il sistema di comparazione automatica dei pezzi brevettato da Renishaw. A differenza dei tradizionali sistemi di misura che richiedono ambienti controllati, Equator lavora direttamente in linea con la produzione, accanto alla macchina CNC, offrendo verifiche rapide, precise e affidabili anche in condizioni di temperatura variabile.

Come funziona l’integrazione: un ciclo chiuso per l’ottimizzazione continua

Il funzionamento combinato della cella C21 con Equator permette di creare un vero ciclo chiuso di controllo e correzione automatica:

• Il cobot Fanuc CRX-20iA/L della cella C21 movimenta in sicurezza i pezzi lavorati dalla macchina CNC verso il sistema Equator.

• Equator esegue un controllo dimensionale comparativo tra il pezzo prodotto e un campione di riferimento, registrando in tempo reale eventuali scostamenti o deviazioni.

• I dati di misura possono essere inviati direttamente alla macchina utensile per correggere i parametri di lavorazione, garantendo una produzione sempre sotto controllo e riducendo drasticamente il margine di errore.

Vantaggi tangibili per le aziende manifatturiere

Vantaggi tangibili per le aziende manifatturiere Questa soluzione consente alle officine meccaniche di:

Ridurre al minimo gli scarti di produzione, intervenendo in tempo reale prima che il problema si propaghi;

Evitare rilavorazioni tardive, che comportano fermi macchina, perdita di tempo e costi aggiuntivi;

Ottimizzare la qualità del processo senza appesantire il lavoro dell’operatore, che può concentrarsi su attività a più alto valore;

Rendere i flussi produttivi più agili e riconfigurabili, grazie alla mobilità della cella e all’interfaccia intuitiva del sistema.

Il tutto senza necessità di ambienti climatizzati, personale specializzato in metrologia o lunghi tempi di installazione.

Questa collaborazione ha portato ad una soluzione chiavi in mano che incarna perfettamente i principi dell’Industria 4.0 e 5.0: intelligenza, adattabilità, interoperabilità.

Renishaw e Assistec: più efficienza, meno fermo macchina

L’integrazione tra automazione e metrologia non si limita alla produzione: gioca un ruolo fondamentale anche nei servizi di assistenza tecnica. Qui entra in gioco un altro aspetto distintivo della collaborazione tra Assistec e Renishaw: l’utilizzo delle tecnologie di misura anche negli interventi di service. Grazie all’esperienza maturata dalla nostra azienda nel campo dell’assistenza su robot Fanuc , macchine CNC e isole robotizzate, l’intervento tecnico diventa non solo più rapido, ma anche più preciso e predittivo.

Sonde pezzo Renishaw: diagnosi immediate e affidabilità garantita

Le sonde pezzo Renishaw, impiegate in fase di manutenzione, permettono di effettuare verifiche dirette sul pezzo lavorato, identificando:

• Errori di posizionamento o disallineamenti;

• Anomalie geometriche;

• Deviazioni rispetto al pezzo standard.

Questo si traduce in diagnosi tempestive, interventi altamente mirati e una significativa riduzione dei tempi di fermo macchina. Un approccio orientato alla continuità produttiva e alla salvaguardia della qualità.

Sistemi di presetting utensili: più precisione, meno errori

Un ulteriore tassello della strategia condivisa è rappresentato dall’utilizzo dei sistemi di presetting utensili Renishaw durante le operazioni di installazione, calibrazione o manutenzione.

Questi dispositivi:

Azzerano i tempi di regolazione manuale, semplificando il setup degli utensili;

Migliorano la precisione della lavorazione, evitando scarti dovuti a errori iniziali;

Prolungano la vita utile degli utensili, riducendo gli stress da uso improprio.

Il risultato è un processo di assistenza che non si limita a “riparare”, ma ottimizza le condizioni di lavoro fin dal primo intervento.

Automazione intelligente: verso una produzione sempre più connessa

Il successo dell’integrazione tra Assistec e Renishaw non riguarda soltanto l’aspetto tecnico, ma anche quello strategico. Le aziende manifatturiere, infatti, sono sempre più orientate a soluzioni che permettano una gestione intelligente dei processi. Questo significa avere a disposizione strumenti che comunicano tra loro, raccolgono dati in tempo reale e restituiscono informazioni utili per prendere decisioni rapide e mirate. In questo scenario, la combinazione tra robotica collaborativa, sistemi di misura e strumenti digitali di monitoraggio rappresenta il cuore pulsante della smart factory. Assistec e Renishaw stanno contribuendo attivamente a costruire questo nuovo paradigma produttivo, basato su automazione, precisione e capacità di adattamento.

Una visione integrata che unisce qualità e automazione in un’unica strategia

Dalla produzione all’assistenza: una continuità tecnologica per l’eccellenza operativa. La partecipazione congiunta di Assistec e Renishaw al MECSPE 2025 ha lanciato un messaggio forte e chiaro: supporto tecnico/elettronico e metrologia non sono più compartimenti stagni, ma leve sinergiche per una strategia industriale integrata.

Investire in soluzioni come la cella collaborativa mobile C21 integrata con il sistema Equator, supportata da strumenti di controllo come sonde pezzo e presetting utensili, significa dotarsi di un ecosistema completo capace di:

• Migliorare la qualità dei processi;

• Aumentare la produttività complessiva;

• Potenziare la competitività sul mercato;

• Garantire continuità operativa anche in caso di interventi tecnici.

Assistec e Renishaw non offrono solo servizi: offrono un modello di fabbrica intelligente, in cui ogni componente è progettato per dialogare con gli altri, in un’ottica di efficienza, precisione e sostenibilità.

 

 

 

Post Recenti


  • Assistec e Renishaw: una partnership che anticipa il futuro della produzione industriale

    Cosa accade quando l’eccellenza nell’automazione incontra la precisione metrologica? Nasce una sinergia capace di ridefinire gli standard dell’industria manifatturiera. È questo lo scenario che ha preso vita al MECSPE, dove Assistec e Renishaw hanno unito le forze in un’esposizione congiunta che non ha lasciato dubbi: il futuro della produzione è integrato, intelligente e collaborativo. Nel cuore della fiera, punto di riferimento europeo per l’innovazione industriale, le due aziende hanno presentato soluzioni reali e operative che fondono robotica avanzata e controllo qualità in un’unica piattaforma. Una dimostrazione tangibile di come le sfide della fabbrica moderna — efficienza, flessibilità e zero difetti — possano essere affrontate con tecnologie interconnesse e visioni complementari.

  • Assistec è il tuo partner con oltre 25 anni di esperienza nell'assistenza completa per macchine utensili a controllo numerico (CNC), capace di offrire supporto tecnico sia elettronico che meccanico. Il nostro principale obiettivo è quello di minimizzare i tempi di fermo macchina, garantendo una rapida ripresa della produzione e un efficiente ritorno sull'investimento.

    Servizi di assistenza elettronica CNC: diagnosi rapida e soluzioni efficaci

    La nostra assistenza elettronica su macchine utensili CNC si distingue per un servizio completo che inizia con un'attenta diagnosi telefonica preventiva da parte del nostro ufficio assistenza. Questa fase iniziale è cruciale per comprendere rapidamente la natura del problema. Grazie al nostro fornito magazzino di ricambi elettronici, spesso riusciamo a risolvere l'anomalia già durante il primo intervento tecnico.

  • MECSPE 2025 si propone come una delle principali fiere europee dedicate all'innovazione nell'industria manifatturiera. Rappresenta un evento cruciale per le aziende che desiderano rimanere aggiornate sulle ultime tecnologie, soluzioni e tendenze del settore.

    MECSPE ha contribuito negli anni a trasformare processi artigianali in sistemi di precisione industriale su larga scala. Oggi la fiera funge da punto di incontro tra produttori di macchinari, fornitori di tecnologie, system integrator e utilizzatori finali, creando un ambiente ideale per il networking e lo scambio di conoscenze.

    MECSPE è fondamentale per scoprire come automatizzare e digitalizzare i processi produttivi, migliorare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare la competitività. In questo contesto, Assistec ha deciso di essere ancora una volta protagonista, confermando la propria presenza anche nell’edizione 2025.