Isole robotizzate: in quali settori fanno la differenza?



 

La scelta del robot industriale

Le isole robotizzate sono strumenti flessibili che possono adattarsi a diverse lavorazioni e impieghi. A seconda dell’impianto in cui vengono inserite e del parco macchine CNC da asservire devono soddisfare esigenze e performance differenti, al fine di migliorare il flusso lavorativo e aumentare i ritmi di produzione. Ecco perché i robot industriali vengono personalizzati in base all’operazione che devono svolgere. Tra queste rientrano, per esempio: manipolazione di oggetti, sorting, assemblaggio, controllo qualità, verniciatura, ecc.

Per scegliere l’isola robotizzata più adatta alla tua azienda, è importante prima di tutto considerare alcuni fattori, tra cui: le attività da farle eseguire, il settore di riferimento, il rapporto tra i costi e i benefici (per un rapido ritorno dell’investimento) e il tipo di ambiente in cui verrà installata. 

I settori in cui un’isola robotizzata può fare la differenza

Con l’avvento dell’industria 4.0 e delle smart factory, negli ultimi anni il numero di aziende in grado di accogliere un’isola robotizzata e di trarne beneficio è addirittura triplicato. I settori industriali maggiormente interessati sono tantissimi, tra cui: moda, automotive, aeronautica e aerospaziale, meccanica, sanitario e farmaceutico, alimentare, trasporti, ecc.

Generalmente investire in soluzioni di automazione industriale è particolarmente consigliato in ambienti di lavoro pericolosi, dove l’operatore deve svolgere operazioni gravose o ripetitive e la sua sicurezza è messa spesso alla prova.

La tua azienda è pronta per ospitare un’isola robotizzata? 

Se la risposta è sì, Assistec fa al caso tuo. Il nostro team di tecnici altamente specializzati ti seguirà in tutte le fasi di progettazione e installazione dell’isola robotizzata, per far sì che si adatti al meglio al tuo parco macchine CNC. Mettiamo a disposizione dei clienti tutto il nostro know-how, consolidatosi in oltre 25 anni di assistenza meccanica, elettronica e di system integration.

Contattaci per avere maggiori informazioni o visita il nostro sito e scopri le più recenti soluzioni di automazione industriale robotizzata progettate da Assistec, come la linea Robofeed .

 

 

 

 

Post Recenti


  • Assistec e Renishaw: una partnership che anticipa il futuro della produzione industriale

    Cosa accade quando l’eccellenza nell’automazione incontra la precisione metrologica? Nasce una sinergia capace di ridefinire gli standard dell’industria manifatturiera. È questo lo scenario che ha preso vita al MECSPE, dove Assistec e Renishaw hanno unito le forze in un’esposizione congiunta che non ha lasciato dubbi: il futuro della produzione è integrato, intelligente e collaborativo. Nel cuore della fiera, punto di riferimento europeo per l’innovazione industriale, le due aziende hanno presentato soluzioni reali e operative che fondono robotica avanzata e controllo qualità in un’unica piattaforma. Una dimostrazione tangibile di come le sfide della fabbrica moderna — efficienza, flessibilità e zero difetti — possano essere affrontate con tecnologie interconnesse e visioni complementari.

  • Assistec è il tuo partner con oltre 25 anni di esperienza nell'assistenza completa per macchine utensili a controllo numerico (CNC), capace di offrire supporto tecnico sia elettronico che meccanico. Il nostro principale obiettivo è quello di minimizzare i tempi di fermo macchina, garantendo una rapida ripresa della produzione e un efficiente ritorno sull'investimento.

    Servizi di assistenza elettronica CNC: diagnosi rapida e soluzioni efficaci

    La nostra assistenza elettronica su macchine utensili CNC si distingue per un servizio completo che inizia con un'attenta diagnosi telefonica preventiva da parte del nostro ufficio assistenza. Questa fase iniziale è cruciale per comprendere rapidamente la natura del problema. Grazie al nostro fornito magazzino di ricambi elettronici, spesso riusciamo a risolvere l'anomalia già durante il primo intervento tecnico.

  • MECSPE 2025 si propone come una delle principali fiere europee dedicate all'innovazione nell'industria manifatturiera. Rappresenta un evento cruciale per le aziende che desiderano rimanere aggiornate sulle ultime tecnologie, soluzioni e tendenze del settore.

    MECSPE ha contribuito negli anni a trasformare processi artigianali in sistemi di precisione industriale su larga scala. Oggi la fiera funge da punto di incontro tra produttori di macchinari, fornitori di tecnologie, system integrator e utilizzatori finali, creando un ambiente ideale per il networking e lo scambio di conoscenze.

    MECSPE è fondamentale per scoprire come automatizzare e digitalizzare i processi produttivi, migliorare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare la competitività. In questo contesto, Assistec ha deciso di essere ancora una volta protagonista, confermando la propria presenza anche nell’edizione 2025.