Robofeed C20: una cella collaborativa mobile di ultima generazione

Una soluzione robotizzata movimentabile di minimo ingombro per l’asservimento di macchine CNC
Le tecnologie di Assistec raccontano una storia di continua innovazione, iniziata oltre 20 anni fa per garantire la miglior integrazione possibile tra robot e macchine utensili. Assistec opera nel campo dell’assistenza elettronica e meccanica per la risoluzione di anomalie o fermi macchina. Obiettivo che viene portato avanti ogni giorno anche con i servizi del laboratorio riparazioni e del nuovo shop online, dove è possibile acquistare accessori e ricambi per i principali marchi di settore, come Fanuc e Mitsubishi, disponibili in tutta Italia con consegna espressa.
Soluzioni compatte automatizzate “plug & play”
Grazie a un know-how altamente specializzato, Assistec vanta una profonda conoscenza della manipolazione del pezzo, del CNC e della sua interfacciabilità col mondo esterno. Questo permette di progettare e installare isole robotizzate su misura per qualsiasi settore industriale, con lo scopo di consolidare le attività aziendali già presenti e maturarne di nuove, restando sempre in ascolto dei bisogni del cliente.
Per rispondere alle esigenze dell’industria 4.0 è stata recentemente inaugurata la linea Robofeed, che comprende una vasta gamma di soluzioni automatizzate “plug & play” in grado di innovare e aumentare l’efficienza del flusso produttivo. Robot diversi, per applicazioni diverse: dalla prevenzione delle ammaccature e danni superficiali sui pezzi lavorati prevista da Robofeed C10, fino alla disponibilità di un magazzino a cassetti offerta da Robofeed A20.
C20: Mobilità e flessibilità in un unico prodotto
Progettato da Assistec, Robofeed C20 è l'ultimo ingresso nella famiglia Robofeed. Si tratta di una cella collaborativa dalle prestazioni elevate, capace di ottimizzare l'attività del CNC, migliorando la mobilità e la flessibilità di produzione. Robofeed C20 è dotato di Cobot Fanuc CRX10iA/L, un robot di ultima generazione con portata di 10 Kg e sbraccio di 1418 mm. Preciso, poco ingombrante e facile da programmare grazie al tablet e al software personalizzato, Robofeed C20 è una soluzione vincente in linea con gli standard qualitativi di una moderna smart factory.
Grazie alla sua grande capacità di carico e scarico, si possono lavorare lotti di diverse dimensioni in spazi ridotti. La caratteristica che distingue Robofeed C20 dalle altre isole robotizzate è senz’altro la possibilità di spostarla facilmente da una macchina utensile all'altra grazie al suo carrello mobile integrato e produrre rapidamente anche piccoli lotti. Robofeed C20 riduce al minimo gli spazi necessari per l’automazione ed è così sicuro che non ha bisogno di barriere o cancelli di protezione: operatore e cobot interagiscono sempre in totale sicurezza. Ogni movimento di Robofeed C20 può essere monitorato tramite una comoda app mobile personalizzata ed è sempre prevista la possibilità di utilizzare la macchina utensile in manuale senza riconfigurazioni e riattrezzaggi.
La flessibilità del processo produttivo è migliorata anche grazie all'ampia possibilità di personalizzazione dei polsi, delle griffe e delle dime di posizionamento dei pezzi che permette di adattare Robofeed C20 alle diverse produzioni che si susseguono nel tempo.
Un nuovo modo di lavorare
Innovativa e facile da usare, Robofeed C20 è un’isola robotizzata per il carico e scarico del pezzo dalla macchina utensile che inaugura un nuovo modo di lavorare. Grazie ai suoi innumerevoli plus tecnologici, il processo produttivo viene velocizzato e semplificato, tanto da raggiungere gradi elevati di ripetibilità della qualità del prodotto. Con Robofeed C20 la lavorazione prosegue 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, senza interruzioni e riducendo al minimo i fermi macchina.
Inoltre, il software personalizzato Assistec e le funzioni di autoapprendimento del Cobot Fanuc riducono i tempi di programmazione e semplificano il lavoro dell'attrezzista.
Impiegare impianti robotizzati come la linea Robofeed nella filiera odierna apporta grandi vantaggi, tra cui: flessibilità nei processi produttivi, un aumento di redditività e, di conseguenza, una maggiore competitività sul mercato. Grazie ad Assistec la fabbrica intelligente non è più solo un sogno.
Contattaci o chiamaci allo 0522 989436 per ricevere maggiori informazioni su Robofeed C20 o per richiedere un preventivo. Ti risponderemo nel minor tempo possibile!
Post Recenti

-
Assistec è il tuo partner con oltre 25 anni di esperienza nell'assistenza completa per macchine utensili a controllo numerico (CNC), capace di offrire supporto tecnico sia elettronico che meccanico. Il nostro principale obiettivo è quello di minimizzare i tempi di fermo macchina, garantendo una rapida ripresa della produzione e un efficiente ritorno sull'investimento.
Servizi di assistenza elettronica CNC: diagnosi rapida e soluzioni efficaci
La nostra assistenza elettronica su macchine utensili CNC si distingue per un servizio completo che inizia con un'attenta diagnosi telefonica preventiva da parte del nostro ufficio assistenza. Questa fase iniziale è cruciale per comprendere rapidamente la natura del problema. Grazie al nostro fornito magazzino di ricambi elettronici, spesso riusciamo a risolvere l'anomalia già durante il primo intervento tecnico.
-
MECSPE 2025 si propone come una delle principali fiere europee dedicate all'innovazione nell'industria manifatturiera. Rappresenta un evento cruciale per le aziende che desiderano rimanere aggiornate sulle ultime tecnologie, soluzioni e tendenze del settore.
MECSPE ha contribuito negli anni a trasformare processi artigianali in sistemi di precisione industriale su larga scala. Oggi la fiera funge da punto di incontro tra produttori di macchinari, fornitori di tecnologie, system integrator e utilizzatori finali, creando un ambiente ideale per il networking e lo scambio di conoscenze.
MECSPE è fondamentale per scoprire come automatizzare e digitalizzare i processi produttivi, migliorare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare la competitività. In questo contesto, Assistec ha deciso di essere ancora una volta protagonista, confermando la propria presenza anche nell’edizione 2025.
-
Le macchine a controllo numerico (CNC) rappresentano una delle innovazioni tecnologiche più importanti dell’era industriale moderna.
La loro capacità di automatizzare e standardizzare operazioni complesse ha cambiato il volto della produzione, trasformando processi artigianali in sistemi di precisione industriale su larga scala.
La diffusione delle macchine CNC ha permesso di ridurre gli errori umani, aumentare la produttività e, soprattutto, garantire una ripetibilità delle lavorazioni che altrimenti sarebbe stata impossibile. Ciò si è rivelato particolarmente cruciale in settori dove precisione, efficienza e velocità sono vitali, come l’industria aerospaziale, l’automotive, la meccanica di precisione e la produzione di dispositivi medicali.
Una delle ragioni principali del successo delle macchine CNC è la loro capacità di eseguire con estrema precisione operazioni che prima richiedevano l'intervento manuale di operai specializzati.
Con le CNC, invece, una volta programmata la lavorazione, la macchina può eseguire una sequenza infinita di operazioni senza perdita di precisione, risolvendo problemi di variabilità e migliorando la qualità del prodotto finito.
A questo punto la domanda potrebbe sorgere spontanea: quando sono nate le macchine CNC e come hanno raggiunto questo livello di sofisticazione?